Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La follia di Fedra: da Seneca ai moderni, in La riscrittura e il teatro dall’antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di Paola Radici Colace e Antonino Zumbo, Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina 2004, 71-96

Argomenti:

La “fabula” è incentrata sul “motivo di Putifarre”, il cui archetipo tragico è l’Ippolito di Euripide; analisi della struttura di PHD secondo i parametri di C. Bremond, La logique du récit, 1973; unitarietà di PHD contro le posizioni di Bindi; il tema della “fatalità della colpa” in Racine, Swinburne, D’Annunzio e de Unamuno; il tema della “maternità barbarica” in Racine, Swinburne, D’Annunzio; le tematiche del “furor” e del “nefas” in Racine, Swinburne, D’Annunzio; gli ultimi esperimenti: la Fedra cromatica o ChromoPhaedra, la Fedra fotografica o PhotoPhaedra e la Fedra topografica o TopoPhaedra

Collana: Collana Lessico e Cultura
Editore: Edizioni Dr. Antonino Sfameni
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Codice scheda: 2004.5
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: PHD

Racine and Seneca

Collana: «University of North Carolina studies in the Roman
Editore: University of North Carolina Press
Testo in latino: No
Personaggi: Jean Racine
Luogo: Chapel Hill
Totale pagine: 173
Codice scheda: 1971.57
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

El mito Fedra al hilo del tiempo

Argomenti:

analisi dei versi virgiliani dedicati al mito di Fedra (Aen. VII, 765-769), al destino assegnato da Virgilio a Teseo (VI, 617-618), a Fedra (VI, 441-442) e a Ippolito (VII, 774-777): diverso trattamento in Euripide (presenza del motivo della fatalità e annullamento della volontà umana; compassione provocata da Fedra e purezza di Ippolito), S. (importanza dell’uomo e dei suoi istinti; estrema purezza di Ippolito accentuata rispetto al personaggio euripideo; PHD più acre, violenta e barbarica rispetto a Euripide) e Racine (presenza del motivo francese e di quello cristiano: preponderanza del motivo dell’amore; complicazione dell’intreccio); differenti attitudini nei confronti del medesimo tema dovute a tre diverse Weltanschauungen

Testo in latino: No
Rivista: Human
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 175-192
Codice scheda: 1957.37
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: PHD

Il barocchismo in Seneca e in Lucano

Argomenti:

individuazione e analisi degli elementi barocchi presenti in THS, PHD, DPS, GMM e MED e in Luc. IV-X; giudizio sulla produzione di entrambi: grandi scrittori (superiore S. a Lucano), ma non poeti

Indice: Introduzione, 1; I. Il barocchismo, 5; II. Elementi prebarocchi in Lucrezio, Cicerone, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio, 8; III. Tragedie di Seneca, Tieste, 28; IV. Fedra, 42; V. Edipo, 63; VI. Agamennone, 80; VII. Medea. Conclusione, 93; VIII. La Farsaglia di Lucano. Libro IV, 113; IX. Libro V, 124; X. Libro VI, 131; XI. Libro VII, 138; XII. Libro VIII, 152; XIII. Libro IX, 156; XIV. Libro X. Conclusione, 166; Bibliografia, 173
Editore: Tipografia Ditta D'Amico
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Totale pagine: 174
Codice scheda: 1938.10
Parole chiave: Estetica, Lingua e stile
Opere citate: DPS; GMM; MED; PHD; THS

Sénèque, source de Racine dans “Phèdre”

Argomenti:

Racine, pur dichiarando di trattare un tema euripideo, deve molto a S. a livello di scrittura, struttura, psicologia dei personaggi; tre ipotesi sulle ragioni per cui Racine non riconosce questo suo debito

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Jean Racine
Rivista: Caes
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 173-180
Codice scheda: 1971.41
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD 112; 124 ss.; 240; 243; 365-371; 617 ss.; 625 ss.; 645 ss.; 713 ss.; 720 ss.; 835-854; 860-861; 898 ss.; 915 ss.; 948 ss.; 1035-1048; 1050 ss.; 1093-1096; 1114-1117; 1192 ss.

Variations on the Phaedra theme in Euripides, Seneca and Racine

Argomenti:

rapporti tra Eur. Hipp., PHD e Racine

Testo in latino: No
Rivista: NigClass
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 86-101
Codice scheda: 1970.56
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: PHD

Seneca e Lucano (Nel 19° centenario della morte), conferenza tenuta nella seduta pubblica a classi riunite del 16 aprile 1966

Argomenti:

influenza di S. e Lucano sul teatro francese del ‘600; bilancio della presenza di S. nella civiltà europea: a fianco di un suo scarso influsso come filosofo teoretico, fondamentale invece l’apporto esistenziale ed umano; il suo stile retorico è stato inteso come modulo espressivo del discorso morale; rapporti con la spiritualità iberica; intima coerenza tra S. filosofo e tragico

Collana: Problemi attuali di scienze e di cultura Quaderno n° 88
Editore: Accademia Nazionale dei Lincei, anno CCCLXIII
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 23
Codice scheda: 1966.118
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna
Opere citate: CLM; IRA I, 3-4; MED 1027; PHD 1188-90
Note: a S. sono dedicate pp. 3-17

Il prologo dello “Hercules furens” di Seneca e l'”Eracle” di Euripide

Argomenti:

ideologia e tecnica della rielaborazione di Eur. H.F. in S.; ruolo del prologo recitato da Giunone: la divinità non simboleggia un’entità metafisica, ma è solo la rappresentazione del furor che nasce all’interno di Ercole; rapporti con PHN; bipartizione di HFU (uccisione di Lico, follia di Ercole); paternità di S. e precedenza cronologica di HOE rispetto a HFU

Collana: Quaderni della RCCM IX
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 39
Codice scheda: 1966.117
Opere citate: HFU 1-124; 957-971; HOE 1499-1517; PHN
Note: lo studio elabora spunti presenti in 1964.60

Osservazioni sulle fonti dell’Andromaque di Racine

in Studi in onore di Italo Siciliano
Argomenti:

uso di Ov. Her. 8 e di TRD da parte di Racine per l’Andromaque

Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 917-962
Codice scheda: 1966.116
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRD

La morte di Fedra in Seneca e nel D’Annunzio

in Friendship's Garland, Essays presented to Mario Praz
Argomenti:

D’Annunzio mutua da PHD l’orgoglio disperato e titanistico della passione della protagonista; contro Euripide, ma seguendo Ov. Her. 4, oltre che PHD e Racine, D’Annunzio evita lo scontro tra Teseo ed Ippolito e gli preferisce la diretta dichiarazione di Fedra al figliastro; nella morte di Fedra D’Annunzio segue S. nel respingere ogni pregiudiziale etica, essendo lontano sia da Euripide sia dal giansenismo di Racine; D’Annunzio modifica tuttavia quello che in S. è un amore dissennato e prepotente in un «ideale eroico di Überweib; indicazione di numerosi richiami puntuali al testo di PHD

Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Pagina rivista: II, 413-434
Codice scheda: 1966.115
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD 1156-1280
Note: = Studi dannunziani, Morano, Napoli 1966, 45-69